Sentiamo spesso parlare di HIIT, per cui abbiamo deciso di lasciarvi qualche spunto riguardante questa metodologia di allenamento.
L' High Intensity training ha il vantaggio che le sue sedute sono brevi e intense (ossia alta intensità con volume e frequenze ridotte) provocandone un forte stimolo sui muscoli per incentivarne la crescita. Non devono superare pertanto i 45 minuti circa di durata, comprensivi di un ottimo riscaldamento concentrato sia su aspetti di contrazione muscolare che di mobilità articolare con l'obiettivo di innalzare, gradualmente ma fin da subito, i battiti cardiaci e gli atti respiratori. E' ormai constato che questo tipo di allenamento è la miglior soluzione anche per la riduzione del grasso corporeo; studi scientifici dimostrano l'incremento di ormoni anabolizzanti, e gli effetti benevoli nei giorni post seduta. Chiaramente, ti consiglio di provare questo tipo di allenamento solo se sei un atleta esperto o almeno di aver un buon grado di allenamento, di considerare i tempi di recupero, che devono essere brevi e la giusta successione delle proposte di esercizio. Infine, una piccola precisazione: questo tipo di allenamento, come già detto, riduce il grasso corporeo per cui ideale in un percorso di dimagrimento ma, inizialmente supponendo un soggetto inattivo o con un basso grado di allenamento, bisogna considerare i giusti carichi di lavoro, inserendo piccole dosi ad alta intensità. Il nostro consiglio pertanto è quello di rivolgersi ad un professionista del settore, per poter avere una valutazione iniziale del proprio stato di forma e calibrare una giusta programmazione al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati.