L'attività posturale è l'insieme degli esercizi svolti, con l'obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti.
L'obiettivo è sia terapeutico che preventivo, al fine di rieducare il corpo a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nel corso delle attività quotidiane. Una cattiva postura può essere influenzata da diversi fattori: eccessiva sedentarietà, particolari attività lavorative, attività sportive intense e/o mal gestite, patologie o sintomatologie alla colonna vertebrale, spalle e anche, interventi subiti. I benefici che si possono ottenere con tale attività sono molteplici, come un miglioramento dell'elasticità muscolare, della mobilità articolare, dell'utilizzo degli schemi motori di base con un conseguente miglioramento della coordinazione, generale, intersegmentaria e specifica, e nell'equilibrio globale posturale. E' consigliabile pertanto eseguire questa specifica tecnica di allenamento, in forma esclusivamente individualizzata e coordinata in una progressione di lavoro da un professionista delle scienze motorie, che in alcune casistiche potrà avvalersi anche del supporto di un osteopata, che grazie a specifiche tecniche di manipolazione, sarà di supporto nell'obiettivo di raggiungere il ri-equilibrio posturale generale.