Cos'è la prevenzione?
E' scoprire in tempo tramite esami medici di essere malato?
O è creare la migliore condizione per evitare l'insorgere di alcune malattie?
La PREVENZIONE sta nell'istruire la gente sul corretto stile di vita. E cosa s'intende per "corretto stile di vita"? Molti, moltissimi direbbero: semplice, basta muoversi e fare attività sportiva, avere una giusta alimentazione ecc. .. E allora la mia nuova domanda sarebbe: se fosse davvero così, perché i dati sull'obesità. sul diabete, sindrome metabolica sono in continua crescita anche in ambito giovanile?
La prima cosa da comprendere e far comprendere sono i FATTORI DI RISCHIO.
Se non svolgo attività fisica, a cosa posso andare incontro? Ma per attività fisica non s'intende andare in palestra, non me ne vogliano gli operatori del settore, ma l'attività fisica è un'altra cosa: è prendersi cura di sé, con un percorso attento e mirato, come se stessi andando da uno specialista: il podologo studia e analizza la postura partendo dall'appoggio dei piedi, lo psicologo interviene nelle sfere sociali ed affettive, il personal trainer (anche se questa definizione andrebbe chiarita e in alcuni casi sostituita) è lo specialista del benessere psico-fisico del corpo.
Se non mangio correttamente, a cosa posso andare incontro?
Ma cosa s'intende per mangiare correttamente? E anche qui, la definizione diventa molto individuale; dovremmo però partire dal togliere quel concetto dove dieta sta a significare solo ed esclusivamente "perdere peso", "dimagrire"; la dieta è un percorso equilibrato, mirato e bilanciato volto al tuo benessere e alla tua salute.
Per concludere, la speranza nonché il mio obiettivo, sarà quello che la prevenzione diventi un aspetto primario e fondamentale della nostra vita, fin dalle prime fasce d'età e non solo e semplicemente un rimedio.