Ho sempre pensato che il termine "dieta" venga usato in maniera errata ad indicare un alimentazione restrittiva che porta ad un atteggiamento mentale negativo per chiunque incominci un percorso nutrizionale. Il termine "dieta" andrebbe inteso come corretto regime alimentare caratterizzato da buone regole da adottare affinchè l'alimentazione diventi uno strumento di salute.

 

Dott.ssa Laura Maragno

Percorsi nutrizionali

I percorsi nutrizionali servono per acquisire consapevolezza sui corretti comportamenti alimentari, imparando a equilibrare la propria alimentazione in base alla fisiologia, gusti e abitudini.

  • Sport & Nutrition: un piano alimentare focalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi di performance o al condizionamento/ricondizionamento della tua forma fisica 
  • Gravidanza e allattamento: in questi due periodi importanti il corpo di una donna subisce cambiamenti fisiologici, il più importante è l'aumento di peso accompagnato dalla modificazione del metabolismo richiedendo un certo aumento del nostro fabbisogno energetico, proprio per questo motivo è importante seguire una dieta equilibrata per garantire un corretto sviluppo e accrescimento del nascituro.
  • Prima infanzia: è diventato essenziale fare attenzione a cosa mangiano e, soprattutto educarli, fin dai primissimi anni di vita ad alimentarsi correttamente.
  • Obesità o sovrappeso: sono condizioni caratterizzate da eccessivo peso corporeo, associate ad un aumento del rischio di insorgenze di diverse patologie quali malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete. La giusta terapia alimentare associata ad uno stile di vita attivo può risolvere il problema in maniera definitiva.
  • Intolleranze o allergie: spesso vengono mal interpretate o confuse, e una giusta anamnesi alimentare, associata ad eventuali test, può aiutare nell'individuazione e nel trattamento.
  • Menopausa: rappresenta un periodo molto delicato per la donna. L'abbassamento dei livelli di estrogeno comporta alterazioni a livello del metabolismo osseo, lipidico e glucidico che incrementano il rischio di osteoporosi, malattie cardio/cerebro-vascolari, diabete, sovrappeso e obesità. Proprio per questo motivo è importante che la donna segua un regime alimentare corretto e uno stile di vita attivo.
  • Vegetariani o vegani: tali regimi alimentari, se non effettuati correttamente, possono presentare carenze nutrizionali importanti. E' auspicabile quindi rivolgersi ad uno specialista per una corretta alimentazione.